L’acqua risorsa scarsa e preziosa, valore aggiunto nell’agricoltura 4.0

Continua la collaborazione fra Gazzetta del Mezzogiorno e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area Territoriale di Bari. 

L’iniziativa vuole condividere con la città e i suoi cittadini la nostra idea di ricerca, per ridurre la distanza fra città di Bari e CNR, perché la città percepisca la ricerca come un “bene comune”, come una risorsa, come una prospettiva per il futuro, come un valore costruttivo e fecondo.

Il quarto articolo è a firma di Francesco Serio, della sede barese dell’ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari).

La Sacra Sindone e i suoi segreti. 2000 anni ma non li dimostra

Continua la collaborazione fra Gazzetta del Mezzogiorno e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area Territoriale di Bari. 

L’iniziativa vuole condividere con la città e i suoi cittadini la nostra idea di ricerca, per ridurre la distanza fra città di Bari e CNR, perché la città percepisca la ricerca come un “bene comune”, come una risorsa, come una prospettiva per il futuro, come un valore costruttivo e fecondo.

Il terzo articolo è a firma di Liberato De Caro e Rocco Lassandro della sede di Bari dell’IC (Istituto di Cristallografia).

Quelle macchine intelligenti a tutela di delfini e balene

Continua la collaborazione fra Gazzetta del Mezzogiorno e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area Territoriale di Bari. 

L’iniziativa vuole condividere con la città e i suoi cittadini la nostra idea di ricerca, per ridurre la distanza fra città di Bari e CNR, perché la città percepisca la ricerca come un “bene comune”, come una risorsa, come una prospettiva per il futuro, come un valore costruttivo e fecondo.

Questo secondo articolo è a firma di Rosalia Maglietta ricercatore presso la sede barese di STIIMA (Istituto di Sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato).

Dalla luce al COVID all’ambiente è questione di una nanoparticella

Prende il via la collaborazione fra Gazzetta del Mezzogiorno e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area Territoriale di Bari. 

L’iniziativa vuole condividere con la città e i suoi cittadini la nostra idea di ricerca, per ridurre la distanza fra città di Bari e CNR, perché la città percepisca la ricerca come un “bene comune”, come una risorsa, come una prospettiva per il futuro, come un valore costruttivo e fecondo.

Il primo articolo è a firma IPCF (Istituto per i Processi Chimico Fisici) ed è allegato qui in basso.

Sono già pronti i contributi di altri Istituti afferenti l’Area territoriale della Ricerca di Bari che verranno pubblicati nelle prossime settimane.

 Collaborazione ATdR Bari – Gazzetta del Mezzogiorno

Prende il via la collaborazione fra Gazzetta del Mezzogiorno e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Area Territoriale di Bari.

L’iniziativa vuole condividere con la città e i suoi cittadini la nostra idea di ricerca, per ridurre la distanza fra città di Bari e CNR, perché la città percepisca la ricerca come un “bene comune”, come una risorsa, come una prospettiva per il futuro, come un valore costruttivo e fecondo.

Il primo articolo è a firma IPCF, e sono già pronti contributi da STIIMA e IC, ed una proposta da IRPI.

Saremo lieti di ricevere un contributo da ogni Istituto, da inviare alla Presidente dell’Area dr.ssa Cinzia Giannini.

1° simposio FUTUROinAREA

Il gruppo di giovani ricercatori di FuturoINAREA dopo un lungo ciclo di seminari ha deciso di organizzare un nuovo evento presso l’Area Territoriale della Ricerca di Bari del CNR.

Un simposio rivolto a tutti i colleghi dell’Area di Ricerca di Bari che intende promuovere l’interazione tra i diversi Istituti, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi.

Attraverso la presentazione in un poster delle proprie attività di ricerca, giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi avranno infatti la possibilità di costruire una rete di conoscenze che – mai come oggi – è di fondamentale importanza per fare ricerca, scrivere progetti e portare avanti studi sempre più multidisciplinari.

il programma

Il simposio avrà luogo nella mattinata di mercoledì 18 maggio, dalle 10:00 alle 13:30, presso il C.N.R. di Bari, in via Giovanni Amendola 122/D.
Sarà possibile visionare i poster fino al pomeriggio di venerdì 20 maggio (ore 15:00 circa).

Ciascun istituto afferente all’Area di Ricerca di Bari avrà a disposizione un numero predefinito di postazioni per presentare:

  • un poster dedicato alla descrizione dell’istituto e delle linee di ricerca che principalmente lo rappresentano
  • uno o più poster dedicati alla descrizione di attività di ricerca condotte da giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi affiliati all’istituto.

Seguiranno aggiornamenti con foto e documenti dell’evento. Vi aspettiamo!

Cinzia Giannini, nuovo presidente dell’Area territoriale della Ricerca di Bari

Con il Provvedimento 41/2022 del Presidente del CNR – Maria Chiara Carrozza – a seguito delle dimissioni per ragioni personali del dr. Logrieco, decreta la nomina a Presidente dell’Area territoriale di Ricerca di Bari, ai sensi dell’articolo 16, comma 1, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento, con decorrenza dal 1° maggio 2022, la Dott.ssa Cinzia Giannini, Direttore dell’Istituto di Cristallografia.

Il Personale tutto augura buon lavoro alla nuova Presidente!

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2021

Gentilissime e gentilissimi, venerdì 24 settembre 2021 torna a Bari l’attesissimo appuntamento con la European Researchers’ Night – Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici.

Sarà l’occasione finalmente di tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web.

Dalle 15 alle 23 di venerdì 24 p.v. l’Atrio Cherubini al Campus ospiterà un ricco programma di iniziative, costruito grazie alla disponibilità di tanti e tante ricercatrici e ricercatori che con l’occasione ringraziamo.   
Per le informazioni relative al programma e alle modalità di fruizione degli eventi in presenza e online vi invitiamo a visitare il nostro sito web: ern-apulia.it che viene aggiornato costantemente in queste ore. 

Con l’auspicio che questa manifestazione rappresenti un momento di gioioso ritrovo e aggregazione per tutte le ricercatrici ed i ricercatori con tutti i nostri sostenitori, curiosi per la scienza e la ricerca pugliese, vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’invito.

Vi salutiamo cordialmente, il comitato organizzatore ERN APULIA 2021 a Bari:

  • Elisabetta Bissaldi, PoliBa Bari
  • Marco Circella, INFN Bari
  • Francesca De Leo, CNR Bari
  • Annamaria Demarininis UNIBA, Bari
  • Fabio Gargano, INFN Bari
  • Stefania Petraccone UNIBA, Bari

Utilizzo Sale Riunioni presso l’AdR – Bari

Cari Colleghi, vista l’attuale situazione epidemiologica e considerate le varie richieste di utilizzo delle sale riunioni, dalla prossima settimana sarà possibile prenotare l’utilizzo delle sale riunioni.

Si trasmette in allegato il protocollo riportante le indicazioni operative redatto a cura dell’UPP della Puglia e Basilicata.

Si invita a prenderne visione e rispettare con la massima attenzione le indicazioni in esso riportate.

Pubblicare Open Access al CNR

Si comunica che è on-line il portale OpenAccess.cnr.it che portale si propone come strumento di comunicazione e luogo di raccolta delle informazioni necessarie agli autori C.N.R. per pubblicare in accesso aperto in modo consapevole.

Negli ultimi due anni le pubblicazioni in accesso aperto degli autori CNR sono cresciute molto. Parallelamente, il CNR ha avviato un percorso volto a definire la propria posizione nei confronti dell’Accesso Aperto e, più in generale della Scienza Aperta. Le azioni che sono state intraprese fino ad oggi si muovono su due direttive principali:

  • proporre e definire policy/regolamenti istituzionali e soluzioni organizzative per la pratica dell’accesso aperto all’interno dell’Ente;
  • stipulare contratti trasformativi e accordi con gli editori, volti a sostenere finanziariamente le spese di pubblicazione OA degli autori CNR.

Navigando all’interno delle sezioni è possibile acquisire indicazioni sulle modalità di pubblicazione in accesso aperto; sui contratti Read&Publish stipulati con gli editori; sulle agevolazioni previste per la pubblicazione in accesso aperto e sugli strumenti utilizzabili per “fare concretamente Open Access”.

Una nuova risorsa da salvare nei nostri bookmarks.

C.N.R. - Area della Ricerca di Bari