Con il Provvedimento n. 112/2020 il Presidente del C.N.R. ha decretato l’istituzione delle nuove Aree territoriali di Ricerca su tutto il territorio italiano.
Ai sensi dello Statuto vigente, il CNR promuove la concentrazione di istituti in aree territoriali di ricerca anche con lo scopo di realizzare una gestione coordinata e razionale delle infrastrutture e dei servizi a supporto della rete scientifica a livello nazionale e dell’Area territoriale di Ricerca di Bari fanno parte 17 Istituti, attraverso le loro Sedi principali o le sezioni territoriali.
L’attività delle Aree territoriali di Ricerca è definita nell’attuale Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del C.N.R. e, nello specifico, dagli articoli 15-18. All’Area territoriale di Ricerca sono preposti un Presidente e un Comitato di Area, composto dai direttori o dai responsabili di sede secondaria delegati dal direttore degli istituti localizzati nell’area e da una rappresentanza del personale, coadiuvati dal Responsabile di area per le attività specificate all’articolo 17, comma 3.
Per l’Area territoriale di Ricerca di Bari i ruoli su menzionati sono attualmente ricoperti da:
dr.ssa Cinzia GIANNINI
Presidente dell’Area territoriale della Ricerca di Bari

- dr. Nicola MONTEMURRO, responsabile di Area
- dr.ssa Mariella QUARTO, segreteria di Area
Successivamente all’insediamente di Area è stato eletto il dott. ing. Maurizio POLEMIO in qualità di rappresentante del Personale.
All’Area Territoriale della Ricerca di Bari afferiscono ben diciassette Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, per la quotidiana gestione delle attività di avvalgono delle professionalità del personale dell’Area e di un team di Staff di Referenti Informatici e del personale della locale sede dell’Unità Prevenzione e Protezione dell’Ente (SPP – Bari).