Istituto di Cristallografia

Direttore
Cinzia Giannini

L’Istituto di Cristallografia si occupa di ricerche nell’ambito della chimica, fisica, biologia strutturale e funzionale, con ricadute nella salute umana e animale, nella salute degli ecosistemi, e nello studio di nuovi materiali con applicazioni in energia, ambiente, medicina.

Nello specifico, le attività di ricerca si articolano nei suddetti ambiti:

  • Sviluppo di metodologie cristallografiche innovative, teoriche, computazionali e sperimentali, e loro applicazioni per lo studio della materia cristallina e non-cristallina attraverso raggi X, elettroni e neutroni.
  • Sviluppo di strumentazione, metodiche e set-up dedicati per applicazioni sperimentali dello scattering di raggi X da sorgenti convenzionali, della luce di sincrotrone e di neutroni.
  • Studi strutturali e microstrutturali di nanomateriali e biomateriali di interesse scientifico e tecnologico.
  • Sintesi e studio delle relazioni struttura-attività-funzione di composti inorganici, organici, bioinorganici e farmaceutici.
  • Progettazione su basi molecolari, sintesi, produzione, cristallizzazione e caratterizzazione strutturale e funzionale di biomolecole, in fase solida o liquida, anche in interazione con ligandi e/o metalli, per applicazioni biotecnologiche e/o farmaceutiche.
  • Studi di processi e prodotti di interesse biotecnologico.
  • Sviluppo di biosensori e sensori innovativi.

E’ dotato inoltre di laboratori state-of-the-art per diffrazione/scattering a raggi X, spettrometria di massa, e di laboratori per espressione, purificazione e cristallizzazione di proteine edi sintesi peptidica, recentemente potenziati grazie ai progetti infrastrutturali PNRR-ITACA.SB e PNRR-PRP@CERIC con nuovi facilities per:

  • SEC-SAXS;
  • cryo-EM;
  • calcolo ad alta prestazione.

    C.N.R. - Area della Ricerca di Bari