Ha sede principale a Torino, con unità operative presso Bari, Firenze, Legnaro e Portici.
L’unità di Bari dell’Istituto:
- studia la risposta delle piante agli stress biotici ed abiotici, allo scopo di individuare meccanismi di resistenza, processi di adattamento e metodi sostenibili di protezione
- studia le emergenze fitosanitarie per la prevenzione e il controllo delle malattie delle piante – la sede di Bari è centro di riferimento europeo per la ricerca su xylella fastidiosa (coordinamento di progetti del programma H2020)
- sviluppa reagenti e protocolli diagnostici – è sede di uno dei due laboratori nazionali di riferimento per le analisi di conferma di xylella fastidiosa (DM 13/2/2018 aggiornato il 19/4/2018)
- è dotato di infrastrutture (laboratori e serre) per la manipolazione di organismi fitopatogeni da quarantena (batteri, nematodi, virus e viroidi) e di piattaforme/expertise per sequenziamenti di ultima generazione.